Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

17/06/18 – “Palermo: qui, altrove. Dialoghi sulla città con Giorgio Vasta”

Loading

palermo qui altroveDomenica 17 giugno 2018, alle 18  le associazioni “Exodos Attività Sociali” e “Tu sei la città”, insieme allo spazio “Quarto Tempo” (Via Bara all’Olivella 67) presso cui si terrà l’incontro, vi invitano ad una conversazione con Giorgio Vasta, uno degli scrittori contemporanei di origine palermitana più talentuosi e importanti, sulle rappresentazioni mediatiche della nostra città ed i significati incarnati in vie, monumenti, paesaggi di Palermo. Significati spesso ignorati da chi è abituato ad usare la città senza sforzarsi di guardarla. Al termine dell’incontro, per chi volesse, Exodos Attività Sociali organizzerà un aperitivo di autofinanziamento.

ABSTRACT:
Palermo è una città che nel corso del tempo è sempre stata narrata. Ogni narrazione – dalle più elementari e stereotipate alle più duttili e raffinate – ha determinato una percezione della città. Una percezione che può essere suddivisa in due categorie principali: quella che privilegia l’incanto davanti alle bellezze artistiche, e quella che invece si concentra sul degrado e sulla fatiscenza. La “massa” di queste percezioni fa a volte avvertire l’impulso a individuare una lettura della città inedita e rivelatrice, un punto di vista che non si limiti a confrontarsi con lo spazio fisico ma che abbia l’ambizione di dire, attraverso lo spazio, qualcosa sull’umano. “Palermo: qui, altrove” vale da introduzione visiva ad alcune zone della città che sono poco o per nulla conosciute, recuperando e ripercorrendo quello che è stato il lavoro di due cineasti palermitani, Franco Maresco e Daniele Ciprì (in contrasto estetico ed etico col cinema di Giuseppe Tornatore così come con i film degli anni ’80 di Marco Risi), e intersecando il percorso delle immagini, provenienti dal cinema e dalla fotografia, a brani letterari tratti dai libri di Fulvio Abbate (“Zero maggio a Palermo”), Salvo Licata (“Il mondo è degli sconosciuti”) e Giuliana Saladino (“Romanzo civile”).

Giorgio Vasta: Editor e consulente editoriale, insegna scrittura narrativa presso diversi istituti tra i quali la Scuola Holden e lo IED di Torino. 
Dal 1999 è stato curatore e poi direttore della collana di saggistica Holden Maps di Rizzoli. Ha collaborato come editorialista alla trasmissione Atlantis (Radio2 Rai) e fa parte della redazione di Nazione indiana. È ideatore e coautore di NIC. Narrazioni In Corso. Laboratorio a fumetti sul raccontare storie (Holden Maps/Rizzoli, 2005).
Ha curato l’antologia di racconti Deandreide. Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani (Bur 2006) e nel 2007, con Edoardo Novelli, il libro fotografico di Alberto Negrin Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarant’anni di scritte e manifesti politici (Bur). Un suo intervento è stato pubblicato nel volume Best off 2006, un altro nell’antologia I persecutori (Transeuropa 2007) e uno in Voi siete qui (minimum fax 2007). Il suo primo romanzo è Il tempo materiale, edito da minimum fax nel 2008 e candidato al Premio Strega 2009, e sempre per minimum fax ha curato l’antologia Anteprima Nazionale, edito nel 2009.
Spaesamento, edito da Laterza, è del 2010.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *