Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Filosofia d’a-mare – dal 30 aprile al 03 maggio

Loading

favignana41.jpg

 

La seconda edizione del “Festival della filosofia d’a-mare” per tutti a Favignana (giovedì 30 aprile – domenica 3 maggio 2015)

Una delle cause radicali della disaffezione diffusa nei confronti delle occasioni  di partecipazione ai processi di decisione politica (a livello locale, nazionale e europeo) è certamente la pigrizia mentale. Conoscere i vari progetti di società, i presupposti antropologi ed etici che li ispirano, nonché confrontarli criticamente per operare una scelta consapevole implica fatica: la  hegeliana “fatica del concetto”.

Da qui, secondo un numero crescente di filosofi contemporanei, la necessità di moltiplicare   – al di fuori dei luoghi e dei tempi dell’accademia e della scuola – le occasioni, rivolte ai cittadini di ogni età ed estrazione sociale, di informarsi sul dibattito culturale e di esercitarsi a pensare con la propria testa in situazione di confronto dialettico franco ma sereno.

Ovviamente per far questo è necessario individuare dei filosofi di professione che siano disposti a spogliarsi dei tecnicismi specialistici e a mettersi al servizio di “non-filosofi” di professione in modo da suscitare la parola in chi solitamente tace e subisce i condizionamenti culturali dell’ambiente e dei mezzi di trasmissione di massa.

       Sulla base di queste considerazioni è stata realizzata la prima edizione di “Aegusa philosophiana. Una filosofia d’a-mare”, a Favignana (Trapani) dal 2 al 4 maggio 2014, grazie all’impegno organizzativo dell’associazione culturale locale “La calendula” con una nutrita partecipazione di studiosi e appassionati (in totale una sessantina) presso un noto residence dell’isola.

   Incoraggiati dal successo dell’esordio abbiamo deciso di varare una seconda edizione da giovedì  30 aprile a domenica 3 maggio del 2015:  si inizia, alle ore 16  con un passeggiata filosofica per non…filosofi, verso il monte Santa Caterina, condotta da Augusto Cavadi; si prosegue alle ore 18 con una lectio magistralis di Serge Latouche. Il Primo maggio è dedicato interamente a un giro in battello (con pranzo a bordo) : in ognuna delle tre isole delle Egadi seminari, incontri, discussioni.  Sabato 2 maggio e domenica 3 maggio colazioni con i filosofi Diego Fusaro e Chiara Zanella. Gli eventi filosofici sono gratuiti. Chi vuole prenotare pernottamenti, colazioni, pasti può rivolgersi  – anche per ulteriori informazioni – all’Associazione culturale “La Calendula” (388.3574822 – 389.944816).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *