Senza categoria

Migranti, Amnesty International contro il patto d’acciaio tra Unione europea e Turchia

Loading

640px-20101009_Arrested_refugees_immigrants_in_Fylakio_detention_center_Thrace_Evros_Greece_restored
By Photo by Ggia, dust spots/scratches removed by Kim Hansen. Edges cropped due to scan. Further restoration improvements using masks by Ggia. – File:20101009 Arrested refugees immigrants in Fylakio detention center Thrace Evros Greece.tif, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17437976

Un accordo che a distanza di un anno dalla firma genera ancora polemiche e malumori. Tra coloro che  condannano il documento c’è anche Amnesty International, per la quale gli effetti, sul medio e lungo periodo sono stati devastanti. Gauri van Gulik, vicedirettrice di Amnesty International per l’Europa, dichiara: “L’accordo tra Unione europea e Turchia è stato un disastro per le migliaia di persone abbandonate a se stesse in un limbo pericoloso, disperato e apparentemente senza fine sulle isole greche.

“E’ del tutto ipocrita – continua il vicedirettore – che i leader europei descrivano l’accordo come un successo, mentre chiudono gli occhi di fronte al costo, insopportabilmente alto, pagato da chi ne sta subendo le conseguenze”.

Il patto che è entrato in vigore ha costretto migranti e i rifugiati a spostamenti in centri di detenzione. Anche se il protocollo non è più applicato rigidamente, coloro che vivono in tali nei campi non possono tuttora lasciare i luoghi di destinazione – nella fattispecie le isole greche –  e “sono costretti a vivere in condizioni squallide per mesi e mesi in campi sovraffollati dove manca l’acqua calda, l’igiene è scarsa, il cibo è insufficiente e le cure mediche sono inadeguate”.

L’Associazione per la tutela dei diritti umani, non soltanto denuncia il degrado strutturale ma anche quello fisico dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Inoltre, a tale condizione, si aggiunge anche la preoccupazione per la sicurezza dei locali, che alimenta un clima ostile e di tensione. Un esempio tangibile è testimoniato da quanto accaduto nel campo di Souda dell’isola di Chio, in cui dei rifugiati hanno subito attacchi motivati da odio.

Il disagio include anche la sfera sessuale, in quanto la sicurezza è carente soprattutto per le donne, costrette a vivere nei campi insieme agli uomini, a usare le stesse docce e gli stessi servizi igienici. Le conseguenze sono immaginabili: parecchie donne hanno denunciato di aver subito aggressioni sessuali e violenza domestica.

Conclude van Gulik che: “Fino a quando la Turchia non sarà un Paese sicuro, l’Unione europea dovrà cooperare con le autorità di Atene per trasferire urgentemente i richiedenti asilo dalle isole greche alla terraferma e verso altri paesi europei”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *