Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Capitani (e passeggeri) coraggiosi

Loading

 

 

 

Che Paese meraviglioso è l’Italia! Non ha uguali al mondo. Qui tutto può ricominciare sempre da capo, come se nulla fosse mai successo. Prendete la notizia di questi giorni: il comandante Francesco Schettino – quello della nave da crociera “Concordia”, vi ricordate? – ha dichiarato di essere pronto a ritornare al comando di un altro bastimento. Un anno fa, all’indomani del naufragio della “Concordia”, chiunque avrebbe detto che la sua brillante carriera era finita. E invece no! Malgrado le insinuazioni malevole della stampa – il suo avvocato ha parlato con indignazione di una “condanna mediatica” -, malgrado le solite persecuzioni di una magistratura evidentemente prevenuta nei confronti dei comandanti di origine sorrentina, che lo accusa addirittura di “omicidio colposo plurimo” (già, ci furono 30 morti, ma mica li aveva uccisi lui!), malgrado la campagna di odio scatenata dai suoi nemici contro la sua persona, Schettino è ancora qui, in prima linea, pronto a firmare un contratto che lo riporti alla guida di una nuova “Concordia”.

E intanto comincia facendo ricorso contro il licenziamento da parte della compagnia armatrice, contestando che esso abbia una “giusta causa”. Ma quale giusta causa! Per una manovra che, per futili motivi, ha fatto uscire la “Concordia” dalla rotta prestabilita, provocando l’affondamento della più grande nave passeggeri che sia mai naufragata nella storia della navigazione? Ma quella manovra, si sa, la facevano tutti i comandanti. Certo, questa volta è andata male, ma che c’entra?

Per essersi distratto, dicono alcune voci, dietro a una bionda moldava fatta imbarcare all’ultimo momento? Solo voci. E poi quelle sono questioni private! Adesso bisogna licenziare e processare tutti i comandanti che hanno relazioni extraconiugali? E comunque, con quella ragazza lui non aveva fatto assolutamente nulla di male.

Per avere mentito, secondo l’accusa della compagna armatrice, all’addetto della stessa compagnia e all’equipaggio, minimizzando l’accaduto? Ma (anche se gli altri lo hanno sentito) lui non aveva mai detto che la situazione era sotto controllo!

Per avere abbandonato la nave al momento del naufragio, lasciando a se stessi l’equipaggio e i passeggeri? Sì, c’è la famosa registrazione del dialogo via radio tra la capitaneria di porto di Livorno e il comandante, in cui il responsabile della capitaneria, esasperato (e scadendo anche nel turpiloquio: su questo sì che ci vorrebbe un’inchiesta!) intimava a Schettino di risalire a bordo e questi rispondeva che stava coordinando le operazioni da una lancia di salvataggio per renderle più efficaci. Ma quel funzionario della capitaneria (un graduato della marina anche lui) evidentemente non voleva capire che lui sulla lancia c’era finito solo perché era inciampato ed c’era caduto dentro, non certo per viltà, e che comunque in quella difficile congiuntura, ben lungi dal disinteressarsi dei passeggeri, con la sua perizia e la sua dedizione aveva salvato migliaia di vite.

Ma quale giusta causa! Sono motivi, questi, per licenziare un bravo comandante? I periti dicono il contrario? Ma si sa cosa vale la pretesa scientificità degli esperti. Che poi all’estero abbiano considerato questa vicenda tragicamente grottesca, fino al punto di utilizzare il cognome “Schettino” come un epiteto squalificante, prova solo che c’è un complotto internazionale contro l’Italia e costituisce un’indebita intromissione nelle faccende di casa nostra.

E allora, forza capitano! Gli italiani sono pronti a crederti o a dimenticare quello che non possono proprio credere. Avanti con un nuovo contratto, ancora una volta al comando, verso un nuovo naufra… – pardon, verso un nuovo entusiasmante viaggio, che solo nel nostro bel Paese, fra tutti quelli del mondo, sarebbe stato possibile.

Giuseppe Savagnone

 

 

{jcomments on}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *