Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Palermo il quarto appuntamento con “Il Vocabolario delle Donne”

Loading

A Palermo, il 17 dicembre, presso l’Istituto Comprensivo Statale “Sperone – Pertini” (Via Giannotta, 4), si terrà il quarto appuntamento con “Il Vocabolario delle Donne”, intitolato “Le Rosalie invisibili del Mediterraneo – Santa Rosalia e le donne del coraggio”.

Il Vocabolario delle Donne è un percorso comunitario per far emergere le pratiche di bene e di pace che vedono protagoniste “Le Rosalie invisibili del Mediterraneo” in occasione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia nella città di Palermo; un itinerario territoriale che vede in santa Rosalia una giovane donna alla ricerca del senso profondo della propria vita, simbolo per le nostre donne di liberazione, fragilità, coraggio, Mediterraneo.

Rosalia è la santa patrona di Palermo e simbolo del Mediterraneo, dei suoi abitanti e dei nuovi cittadini migranti, del dialogo interculturale e interreligioso, della pace tra i popoli che accoglie e protegge e alla quale chiediamo di liberarci dalla nuova peste della violenza e delle guerre.

“Siate mare di bene, per far fronte alle povertà di oggi con una sinergia solidale; siate porto accogliente, per abbracciare chi cerca un futuro migliore; siate faro di pace, per fendere, attraverso la cultura dell’incontro, gli abissi tenebrosi della violenza e della guerra (Papa Francesco, “Rencontres Méditerranéennes”, 23 settembre 2023, Palais du Pharo – Marsiglia).

L’incontro di giovedì 10 ottobre ha, dunque, come scopo la riflessione sul ruolo delle donne coraggiose del Mediterraneo, con un particolare omaggio a Santa Rosalia, simbolo di resistenza e forza per la città di Palermo.

Introduzione e moderazione saranno a cura di Anna Staropoli.

Gli interventi saranno offerti da:

  • Antonella Di Bartolo,
  • Lucia Lauro Roseline Eguabor,
  • Monica Garraffa,
  • Valentina Venditti,
  • Maria Teresa Murgano

La sessione sarà conclusa con i contributi di:

  • Don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica della Sicilia
  • Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo

L’evento è arricchito dalla significativa citazione di Malala Yousafzai: “Nel profondo del mio cuore speravo di parlare a ogni bambino e bambina che, ascoltandomi, possa trovare il coraggio di alzarsi per far valere i propri diritti”.

Sarà un’occasione importante di riflessione collettiva sulla forza femminile e la difesa dei diritti a cui è importante partecipare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *