«Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti». Questo il reato contestato al sindaco di Riace, Domenico Lucano, a seguito di «approfondite indagini, […]
I Chiaroscuri – Le vittorie di Pirro di chi spacca il Paese
Tutti esultano. Salvini e la Lega per il decreto sicurezza, che finalmente mette nero su bianco il contenuto di mesi di campagna elettorale (anche successiva all’avvento al governo) […]
I Chiaroscuri – «Mantenere gli impegni con gli italiani»
La formula, continuamente ripetuta, sia da Salvini che da Di Maio – «Mantenere gli impegni presi con gli italiani» –, pone in realtà almeno due problemi. Il primo […]
I Chiaroscuri – Non solo mafia. Papa Francesco in Sicilia.
Ai mezzi di comunicazione è arrivato quello che fin dalla vigilia interessava: la ferma condanna della mafia. Di questo, e quasi soltanto di questo, parlano i titoli dei […]
I Chiaroscuri – Perché la scuola sia fedele a se stessa. Il clima pubblico e il nuovo anno scolastico
In questi giorni, nelle diverse regioni del nostro Paese, si apre il nuovo anno scolastico. Un’occasione per chiedersi quale sia la funzione della scuola nella nostra società, in […]
I Chiaroscuri – Senza esclusione di colpi. Le accuse di mons. Viganò al Papa
In un momento senza dubbio molto delicato della vita della Chiesa, le dure accuse rivolte al papa da mons. Carlo Maria Viganò, ex nunzio negli Stati Uniti, che […]
Questo, padre Minutella, è il populismo – sull’ “invito” ad un dibattito pubblico
Ho pubblicato recentemente, su Tuttavia.eu, un articolo riguardante la vicenda di don Minutella dove – senza entrare nel merito delle sue posizioni, ma analizzando il tenore delle sue […]
I Chiaroscuri – Il crollo del Ponte Morandi: la voce della realtà, le vere priorità del paese
Con il crollo del ponte Morandi, la realtà, in tutta la sua brutale evidenza, fa irruzione in questo delicato momento della nostra vita pubblica, e ridicolizza sei mesi […]
Il caso Minutella: il populismo dentro la Chiesa
Si parla di solito del populismo come di una minaccia per la democrazia. Il caso Minutella dimostra che esso può diventare pericoloso anche per l’istituzione ecclesiastica, riproducendo all’interno […]
I Chiaroscuri – Fra democrazia e totalitarismo: i social nel dibattito politico attuale
La novità più positiva e al tempo stesso la più inquietante che l’attuale dibattito politico fa emergere è l’attiva partecipazione, soprattutto attraverso i social, dei cittadini, in particolare […]