DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL COLLOQUIO INTERNAZIONALE SULLA COMPLEMENTARIETÀ TRA UOMO E DONNA, PROMOSSO DALLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Aula del […]
La complementarietà tra uomo e donna secondo Papa Francesco
Fabiola Gianotti: “La signora delle scienze”
di Fernanda Di Monte “La signora delle scienze” è la definizione che, ci pare, descriva meglio la persona di Fabiola Gianotti, scienziata e appena nominata […]
Il rischio della fede – Mt 25,14-30
Introduzione alla lectio divina su Mt 25, 14-30 16 novembre 2014 – XXXIII domenica del tempo ordinario Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, […]
Condannati a fallire?
di Maurizio Parodi I bambini possono essere “guastati” in tanti modi: gli adulti, il sistema hanno escogitato e praticano innumerevoli forme di corruzione, precoci, sottili, […]
Il male oscuro
di Giuseppe Savagnone Una convinzione da anni radicata nell’opinione collettiva è che i problemi dell’Italia siano innanzi tutto di ordine finanziario (vi ricordate lo spread?) ed […]
Se un magistrato sbaglia…
di Marco Imperato* “Se un magistrato sbaglia, dovrà essere sottoposto a una visita psico-attitudinale da parte di un collegio medico composto da professori ordinari […]
Biagio il pellegrino
di Alessandra Turrisi Colui che all’inizio degli anni Novanta ha rotto gli schemi del perbenismo a Palermo ha rischiato, negli ultimi […]
Maestri o fannulloni? Sul tormentone delle ore di lavoro e della formazione degli insegnanti
di Valentina Chinnici Nei miei 13 anni di insegnamento ho conosciuto molti Maestri, e quasi tutti al di fuori dell’Università. Uno dei più […]
Il prete solo
di Giuseppe Savagnone Forse non è più di attualità, ma voglio egualmente dedicare questo “chiaroscuro” a don Maks Suard, il parroco della comunità slovena, nella diocesi […]
Il tempio di carne – Gv 2, 13-22
Introduzione alla lectio divina su Gv 2, 13-22 9 novembre 2014 – Festa della dedicazione della Basilica lateranense 13 Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù […]