di Sabrina Corsello Non c’è giorno che passi in cui, in un modo o in un altro, non facciamo i conti con la pesante situazione […]
Sono io, che ti parlo – Gv 4, 5 – 42
Introduzione alla lectio divina su Gv 4, 5-42 23 marzo 2014 – III domenica del tempo di quaresima Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina […]
Per una cultura della decenza
di Giuseppe Savagnone In un editoriale del 3 marzo scorso sul maggiore quotidiano italiano, il «Corriere della Sera», un noto politologo, Galli della Loggia, […]
L’8 marzo dopo l’8 marzo
Siccome non crediamo che le riflessioni sulla donna debbano restare limitate alla ricorrenza dell’8 marzo, riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di Paola Catania, Presidente della Associazione ANDE Palermo […]
Il bullo beneducato- Ragionare in classe sulla violenza sommersa
di Isabella Tondo Si è ormai talmente avvezzi all’aggressività verbale e fisica, per strada, nei locali, in tv o nei siti web che non è facile […]
Il malessere dei docenti
di Chiara Insinga Negli ultimi anni scolastici, da insegnante delle scuole superiori, ho avvertito in modo sempre più netto una sensazione di profondo […]
Squarci di luce – Mt 17, 1-9
Introduzione alla lectio divina su Mt 17,1-9 16 marzo 2014 – II domenica del Tempo di Quaresima 1Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni […]
I diritti delle donne e l’aborto
di Giuseppe Savagnone Il Consiglio d’Europa è seriamente allarmato per la violazione dei diritti delle donne in Italia. Forse perché, a differenza che in […]
La debolezza che vince il mondo – Mt 4, 1-11
Introduzione alla lectio divina sul brano di Mt 4,1-11 09 marzo 2014 – I domenica del tempo di quaresima 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel […]
Siamo pronti per il rinnovo del Parlamento europeo?
di Luciana De Grazia Tra qualche mese, tra il 22 e il 25 maggio, 500 milioni di persone, cittadini e cittadine europee, saranno chiamate […]