Senza categoria

«Non temete»

      di Giuseppe Savagnone   Nel cuore della festosa liturgia natalizia, precisamente nel vangelo della messa della notte, leggiamo che, quando l’angelo appare ai pastori per annunciare […]

Senza categoria

Una preziosa scoperta

Riceviamo e pubblichiamo:     di Arrigo Amato  Sul giornale di Sicilia del 28 dicembre 2012 ho letto una notizia riportata anche dalle TV locali: un giovane di […]

Senza categoria

Fidarsi di sé, fidarsi di Dio

Introduzione alla lectio divina su Mt 1,18-24 22 dicembre 2013 – IV domenica di Avvento   18Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di […]

Senza categoria

Siate gentili

Pubblichiamo il testo del discorso che George Saunders, autore di Pastoralia e Dieci dicembre, ha tenuto ai laureandi della Syracuse University del 2013. Questo testo – per il […]

Senza categoria

Concordanza di genere e armonia tra i generi

      di Stefania Macaluso   E dunque il denominare è parte del dire: infatti assegnando denominazione in qualche modo si compiono i discorsi. Noi diciamo dunque: […]

Senza categoria

Mons. Cataldo Naro: il ricordo di Dio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione tenuta da Grazia Tagliavia in occasione della presentazione svoltasi il 04 dicembre scorso di due recenti libri pubblicati dalle Paoline sulla figura […]

Senza categoria

Il palermitano senza qualità (della vita)

  di Giuseppe Savagnone Si parla molto di qualità della vita e si fanno graduatorie, in cui la città di Palermo è sempre agli ultimi posti. Non sono […]

Senza categoria

Lo scandaloso dubbio del credente

Introduzione alla lectio divina sul brano di Mt 11, 2-11 III domenica del tempo di Avvento – 15 dicembre 2013  2Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare […]

Senza categoria

Genitori e figli: istruzioni per l’uso

    di Sabrina Corsello   Il 21 novembre al CEI si è inaugurata la seconda edizione del master formativo Genitori e figli. Istruzioni per l’uso, con la […]

Senza categoria

Tre tenebrosi..

   A proposito della quantità di superficie pittorica dedicata al buio piuttosto che alla luce, allo “scuro” piuttosto che al “chiaro”, tra i tanti dipinti che evidenziano la […]