Chiaroscuri

Il significato del Giorno della Memoria e l’antisemitismo

Polemiche per il Giorno della Memoria Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno, per commemorare le vittime della Shoah. A istituirla è stata […]

Una voce che grida nel deserto: papa Francesco e la guerra

Un rifiuto folle? È dei giorni scorsi la notizia, apparsa su tutti i giornali, che la Leonardo –  ex Finmeccanica, gigante controllato dallo Stato, tra i massimi produttori […]

La distorsione della sessualità alla radice della violenza

I nuovi tabù Il problema – reale e drammatico – delle violenze sessuali perpetrate ai danni delle donne è sempre più presente nelle cronache e nell’attenzione dell’opinione pubblica. […]

I palestinesi di Gaza a rischio di deportazione “volontaria”

Una proposta inquietante Ancora più inquietante delle notizie quotidiane sulla spietata conduzione della guerra, nella Striscia di Gaza, è quella, rimbalzata in questi ultimi giorni sui giornali, riguardo […]

La guerra perduta di Israele e i paradossi dell’Occidente

Le crescenti perplessità sull’azione di Israele a Gaza Diventano sempre più frequenti e pressanti le richieste degli alleati di Israele perché cambi le modalità del suo intervento armato […]

Ma il clandestino, in questo presepe, è Gesù

Dibattito sul presepe Sta facendo discutere una proposta di legge – presentata al Senato, l’11 dicembre scorso, da una parlamentare di FdI, Lavinia Mennuni – che “vieta di […]

Il falso bersaglio del progetto sull’educazione sentimentale

Un progetto educativo ambizioso È il caso di fermarsi a riflettere sulla portata e il significato del progetto presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, col […]

La questione palestinese e la censura della memoria

Antisemitismo e antisionismo Mentre a Gaza la crisi umanitaria raggiunge il suo culmine – tanto da spingere il segretario generale dell’ONU Guterres a invocare per la prima volta […]

Oltre i campi di detenzione, ritrovare un’anima da condividere

Le violazioni dei diritti dei migranti La sentenza con cui, qualche giorno fa, la Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha condannato l’Italia per la detenzione illegale e […]

Se questo è amore

Il dramma dei femminicidi e la «cultura del patriarcato» Forse mai come in occasione del brutale assassinio di Giulia Cecchettin da parte del suo ex fidanzato, Filippo Turetta, […]