We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Per Freud nella mente degli uomini il sesso occupa il primo posto. Un santo da cui ho imparato molto, invece, diceva che, nella vita di una persona normale, il sesso occupa il quarto o il quinto posto. Ed è proprio per questo, lo confesso, che non riesco a capire, mentre nel mondo urgono problemi ben più drammatici, il dibattito che, all’interno alla Chiesa, si sta svolgendo sulla contraccezione.
Riassumo per chi – e giustamente – ignora la cosa. Le recenti proposte di rivedere l’Humanae Vitae di Paolo VI, e cioè il documento in cui la contraccezione è condannata senza appello, hanno scatenato un accesso scontro fra i credenti. Si, fra i “credenti”, e cioè fra coloro che “credono” di essere bravi e veramente “cattolici” perché, in linea con l’insegnamento del Magistero, non ricorrono alla contraccezione, e coloro che, facendovi invece ricorso, “credono” che il Magistero debba rivedere la sua tradizionale condanna della contraccezione.
In entrambi i casi si attribuisce a un aspetto della vita, e cioè il miglior modo di vivere l’intimità coniugale, un’importanza che non ha.
La sessualità è certamente un ambito delicato e umanamente importante, da cui dipendono cose grandi, e anche per questo la Chiesa ha dato alcune preziose indicazioni al riguardo. Ma non esageriamo. A parte il santo citato all’inizio, in effetti, ci sarà pure un motivo nel fatto che i comandamenti che riguardano la vita sessuale occupino, nel Decalogo, il sesto e il nono posto.
Agitarsi intorno all’Humanae Vitae, insomma, ha tutto il sapore di un regolamento dei conti “parrocchiale”, in cui chi già seguiva l’insegnamento della Chiesa ci tiene a far vedere che da ciò dipende tutta la vita di fede, mentre chi già lo disattendeva ha, sotto mentite spoglie, la stessa identica preoccupazione, altrimenti non chiederebbe di modificare l’insegnamento della Chiesa, e si accontenterebbe della tanto invocata “coscienza personale”.
A chi va in giro per le parrocchie a testimoniare la “bellezza” di Humanae Vitae direi: relax, vivete la bellezza in silenzio, evitando di far sentire giudicati i poveracci che, invece, Humanae Vitae proprio non riescono a seguirla;
A chi invece va in giro a chiedere di modificarla, Humanae Vitae, sostenendo che gli sposi cattolici devono poter decidere in coscienza se usare o non i contraccettivi, direi: se basta la coscienza per autorizzare la contraccezione, che bisogno c’è di avere una conferma anche da parte del Magistero? O il Magistero è superfluo, e allora basta la propria coscienza e non c’è più bisogno di modificare Humanae Vitae, oppure il Magistero conta qualcosa, ma allora bisognerà prendere sul serio Humanae Vitae. Senza stress però. E senza complessi di inferiorità nei confronti di certi esibizionisti della “bellezza di Humanae Vitae”. Dio è perfetto, ma non perfezionista. E il sesso al primo posto è insegnamento di Freud, non di Gesù.
Lascia un commento