di Pietro Li Causi
Confesso che prima dell’attentato del 7 gennaio 2015, prima che i siti dei quotidiani italiani ci inondassero di coccodrilli, notizie e gallerie di jpeg, non avevo mai visto le vignette di Wolinski e compagni.
Confesso anche che davanti al Maometto con il sedere al vento o davanti alla rappresentazione orgiastica della trinità cristiana non sono riuscito e – devo ammetterlo – non riesco ancora oggi a ridere di gusto.
Io, laico e non credente, provavo dolore e sdegno per la morte dei vignettisti, dei membri della redazione del giornale, dei poliziotti, mi sentivo scandalizzato di fronte a quei disegni di cui, lì per lì, non capivo il senso.
E tuttavia in quel momento “io ero Charlie”, e, pur consapevole dei rischi di banalizzazione e semplificazione in cui si incorre quando ci si unisce al coro degli slogan, lo sono tuttora. E vorrei spiegare agli amici di Tuttavia il senso profondo di questa mia identificazione.
Innanzitutto, da dove nasceva il mio scandalo?
Subito dopo l’attentato mi sono chiesto perché mai non si dovrebbe ridere della divinità, perché mai non si dovrebbe ridere delle religioni, perché mai un profeta e un dio incarnato non dovrebbero avere un corpo, dei genitali e – da ultimo – perché mai non dovremmo immaginarli nell’atto di usarli per trarne piacere.
Solo il giorno dopo, l’8 gennaio, mi sono ricordato che, in fondo, i Greci e i Romani, a differenza dei fedeli delle religioni monoteistiche, non avevano problemi a ridere dei loro dei e/o a raffigurarli e/o immaginarli in situazioni di promiscuità. Solo per fare un esempio, non solo Giove seduceva indistintamente uomini e donne mortali (Ganimede, Europa, Leda) ma per di più delle sue scappatelle (che ispiravano anche motivi iconografici assai diffusi… e non censurati) si poteva anche ridere, come dimostra mirabilmente l’Anfitrione di Plauto,che racconta, in una serie di gag mozzafiato, gli equivoci e gli scontri che si verificano nella lunga notte in cui il re e padre degli dei si è trasformato nel marito di Alcmena per potere giacere assieme a lei con l’inganno e concepire nel suo grembo (niente affatto immacolato) Ercole.
Di più, i Greci e i Romani ridevano anche delle religioni degli altri (si pensi ad esempio alla battuta sugli ebrei nella satira I 9 di Orazio), senza che per questo pensassero minimamente ad eliminarle dalla faccia della terra.
Intendiamoci, anche i Greci e i Romani sono stati autori di genocidi e massacri sanguinari ed estremi, ma mai per motivi religiosi. Del resto, come dimostra un prezioso pamphlet di Maurizio Bettini (Elogio del politeismo, Il Mulino), l’idea della guerra santa contro gli infedeli era inconcepibile nel quadro delle religioni politeistiche antiche, che si configuravano anzi come un terreno di scambio e di reciproca integrazione fra culture e popoli diversi.
Ho ringraziato, dunque, i Greci e i Romani, perché mi hanno fatto ricordare che nel mondo ci sono stati (e ancora ci sono) modi diversi di vivere la religione, e che in fondo gli scandali sono sempre ‘cucinati’ all’interno di determinate cornici culturali. E la cornice culturale monoteistica (o post-monoteistica) all’interno della quale il mondo occidentale e il mondo musulmano si muovono (e che in fondo condividono) ci ha portato a ‘digerire’ nel corso dei millenni l’idea che gli dei – quelli immaginati come veri, puri, “morali” e unici – siano intoccabili.
Di un dio unico, vero, santo, puro non si può ridere. Di un dio e di una religione che vede nella carne e nel corpo una scoria maledetta e contaminante, che spesso ha visto negli organi genitali il segno di una vergogna e di una colpa, non si può fare quello che i Romani facevano quando immaginavano il loro Giove godersi la sua lunga notte di piacere con Alcmena.
Il fatto è però che a molti di noi – credenti o non credenti – non piace immaginare che le idee, le sensazioni, le offese, gli scandali e i sentimenti che ci animano siano il frutto di processi storici, di cambiamenti lunghi e lentissimi, di sedimentazioni millenarie.
Che piaccia o no, che faccia ridere o no, Charlie Hedbo, in questo, smonta con immediatezza, irriverenza, cattiveria (e con una dose di dichiarata – e dunque finta – stupidità) molti luoghi comuni, e allarga le nostre cornici in maniera stupefacente (e ovviamente scandalosa e, per molti, offensiva).
Il punto non è tanto accettare o rifiutare le cornici entro le quali ci muoviamo. Il punto forse è semplicemente comprenderle, prenderne coscienza e, se possibile, capire in che modo allargarle e renderle funzionali per una convivenza civile migliore (oserei dire… per una umanità migliore).
E in fondo, se non fosse possibile l’esercizio teorico di affiancare comparatisticamente alla nostra cornice quella – ad esempio – delle religioni dei Greci e dei Romani (o, in generale, degli “altri”), il passo per diventare dogmatici ed estremisti per molti di noi – credenti e non – sarebbe brevissimo.
A scanso di equivoci, non sto dicendo che le religioni politeistiche fossero migliori di quelle monoteistiche (anche se, leggendo il sopra citato libro di Bettini, si scopre che per alcuni versi lo erano!). Sto semplicemente dicendo che studiarle e comprenderle può aiutarci, volendo, a guardarci dall’esterno e a tentare di capire le ragioni profonde dei nostri scandali, per poi magari scoprire che certe offese dipendono solo dai punti di vista e che magari non sono poi così “pericolose” quanto sembrano.
Per il resto, se c’è un motivo per cui io continuo a identificarmi con i vignettisti uccisi è proprio perché penso che anche Gesù Cristo, per quel poco che ne ho capito di lui, oggi avrebbe detto, senza alcuna remora, di essere Charlie Hebdo, proprio perché in questo momento ‘essere Charlie Hedbo’ significa essere vittima ed essere, genericamente, ‘umano’.
Sono poi convinto che, se fosse vivo oggi, Cristo direbbe anche di essere nero, omosessuale, comunista, ebreo, arabo, transessuale, peccatore … insegnandoci cioè ad amare, accogliere, difendere e riconoscere, in un afflato di fratellanza, quelle forme di umanità che certo monoteismo tardocapitalista rappresenta come marginali, sporche, umiliate, disturbanti, offese e irredente, quelle forme, in altri termini, da cui i benpensanti preferiscono prendere le distanze e alle quali, in alcuni casi, vorrebbero negare i diritti civili e l’uguaglianza reale.
E in questa umanità da amare e difendere penso proprio che Gesù avrebbe incluso anche gli assassini e dunque, che ci piaccia o no, gli stessi fondamentalisti islamici, che il suo amore avrebbe forse potuto salvare dalla loro stessa violenza cieca e ottusa.
Al contrario, penso che chi in un momento come questo si ostina a dire di “non essere Charlie”, elevando barriere e steccati, rischia, pur non volendolo, di alimentare forme striscianti di integralismo e di fondamentalismo che, pur non essendo immediatamente identificabili come violente e aggressive, potrebbero essere non meno pericolose di quelle generate dalle derive dell’islamismo.
Per il resto, oggi forse non è il momento di avvitarsi sulle offese e le ferite subite e inferte, ma di fermarsi a riflettere sulle ragioni, le cornici, i modelli culturali, sociali e politici che le creano.
{jcomments on}
Lascia un commento