Recensione a: Vito Mancuso, Il dolore innocente , Garzanti 2023. Quella di Federico, morto nel grembo della madre al quinto mese di gravidanza, sarebbe stata una vita diversa, […]
Sezioni
Recensione a “Il dolore innocente” di Vito Mancuso
“Fare rete per superare la crisi delle aree interne” – Intervista ad Aldo Nasello
Da diverso tempo, le aree interne del nostro Paese sono in crisi. Emigrazione, denatalità, crisi economica, mancanza dei servizi essenziali sono alcuni fattori che accomunano ampie fette del […]
“Giornata Europea della cultura ebraica” a Palermo: la “Bellezza” nelle sue infinite declinazioni
Si è svolta domenica 10 settembre, a Palermo, la “Giornata Europea della Cultura Ebraica”, evento di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo. Il tema scelto per quest’ […]
“È urgente la rinascita di un partito d’ispirazione cristiana” – Intervista a Flavio Felice
Quello fra cattolici e politica è un tema importante per la storia del nostro Paese. Dal Partito Popolare di Sturzo al Piano B proposto da alcuni intellettuali al […]
“Amorevolezza e perdono nella comunità” – Lectio Divina su Mt 18,15-20
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commette una colpa, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato […]
L’etica in frantumi
Il fenomeno Trump Esiste probabilmente un legame – neanche tanto sottile – tra quello che in questi giorni sta accadendo negli Stati Uniti, dove è in corso una […]
A Palermo, una collettiva d’arte per ricordare il sacrificio di padre Puglisi
Domenica 10 settembre, giorno dell’inaugurazione, fino giovedì 14 , dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15: 30 alle 18:00, le Associazioni “Castello e Parco di Maredolce” e […]
“La filosofia aiuta ad abitare l’incertezza” – Intervista a Davide Penna
L’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico è alle porte. Come ogni anno, il sistema scuola del nostro Paese parte con tanti problemi e altrettanti speranze. Fra le […]
Lo stupro di Palermo, una società allo specchio
Giustizia e vendetta Fiumi di parole sono stati versati sullo “stupro di Palermo” e non è il caso di aggiungere altro su questo drammatico episodio di violenza. Vale […]
Giornata europea della cultura ebraica a Palermo: la bellezza come strumento di conoscenza
Il 10 settembre, a Palermo, si svolgerà la “Giornata Europea della Cultura Ebraica”. L’obiettivo di questo evento, organizzato dal 1999 a livello europeo, è quello di evidenziare la […]